0 Liked
  • Da: Assostampa FVG
  • ottobre 24, 2025

EMITTENTI TV, TELEFRIULI IN TESTA

Telefriuli continua a crescere e si conferma, anche quest’anno, ancora una volta, la prima televisione del Friuli Venezia Giulia. Il consolidamento del primato regionale dell’emittente friulana è sancito da un nuovo passo in avanti nella graduatoria provvisoria stilata dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che determina l’assegnazione degli importi dei contributi alle televisioni commerciali per il 2025.

Telefriuli scala la classifica, issandosi al cinquantatreesimo posto: un record storico assoluto perché mai nessuna emittente della nostra regione era arrivata così in alto a livello nazionale. Telefriuli, che lo scorso anno aveva già segnato un primato storico salendo al cinquantaseiesimo posto della graduatoria del Ministero, quest’anno ha fatto ancora meglio collocandosi tre gradini più in alto.

A determinare una performance tanto solida sono stati entrambi i fattori che vengono considerati dal Mimit per l’assegnazione dei punteggi: il numero e, soprattutto, la qualità dei rapporti di lavoro in essere nell’emittente e gli ascolti che la televisione registra nel corso dell’intero anno in base ai dati Auditel. Telefriuli è stata premiata dai punteggi sia per l’alto numero di contratti di lavoro a tempo pieno e indeterminato che caratterizzano la sua pianta organica, compresi quelli dei giornalisti, sia per gli ascolti che ormai riguardano una platea consolidata fatta, in media, di non meno di 70 mila televisori al giorno sintonizzati sull’emittente storica del Friuli.

«Alla base della nostra crescita ci sono tre valori che hanno sempre orientato le scelte dei soci, dell’azienda e di tutti coloro che vi lavorano: identità, comunità e territorio – commenta Alfonso Di Leva, amministratore delegato e direttore editoriale di Telefriuli –. Abbiamo l’ambizione di un’azienda privata che svolge un servizio pubblico e siamo orgogliosi di non essere e non sentirci soli in questo impegno. Al nostro fianco ci sono migliaia e migliaia di friulani che ci seguono ogni giorno e ai quali siamo e saremo sempre grati per il loro affetto e la loro fedeltà. Ci sono il territorio e le istituzioni a tutti i livelli, a partire dalla Regione che, nella sua autonomia speciale, nelle settimane scorse ha scelto i criteri della Corte costituzionale sulla qualità e affidabilità delle emittenti locali, per mettere in sicurezza il sistema televisivo regionale, che è un asset immateriale fondamentale per la vita civile e la coesione delle nostre comunità e del nostro territorio. Stiamo realizzando – conclude Di Leva – una sede completamente nuova, con studi e tecnologie all’avanguardia, per essere sempre di più e sempre meglio al servizio di tutto il Friuli Venezia Giulia».

In graduatoria altre due televisioni regionali: Telequattro si posiziona all’ottantottesimo posto, mentre Tv12 è al 118º. Nessuna delle altre emittenti in attività in regione è presente nella graduatoria stilata dagli uffici ministeriali.

 

(da Messaggero Veneto)