0 Liked
  • Da: Assostampa FVG
  • agosto 09, 2004

Agevolazioni per assunzione disoccupati

ROMA Le agenzie che assumeranno giornalisti
iscritti nelle liste di disoccupazione potranno usufruire di
particolari agevolazioni contributive. Lo ha deciso il
Consiglio di Amministrazione dell’Inpgi con una delibera approvata dal Ministero del Lavoro il 13 luglio scorso.
Potranno fruire dell’agevolazione le aziende in regola con il versamento dei contributi che, entro il 12 luglio 2005, assumeranno, con contratto a termine pari a 12 mesi,
giornalisti o praticanti iscritti nelle liste di disoccupazione o di Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria tenute dalla Commissione Paritetica FIEG – FNSI.
L’agevolazione comporta che l’azienda dovrà versare per il giornalista soltanto 2,77 euro settimanali, cui va tuttavia aggiunta la quota per l’assicurazione infortuni, il contributo di solidarietà e, ove prevista, la quota per il Fondo Integrativo.
Rimane invece invariata la contribuzione a carico del
giornalista, che dovrà versare l’8,69% per l’invalidità, la
vecchiaia e i superstiti più l’ eventuale 1% aggiuntivo. Le
aziende avranno diritto all’agevolazione per i 12 mesi di
durata del contratto, prorogabili di altri 12 mesi nel caso di trasformazione del contratto a tempo indeterminato. Non potrà comunque essere assunto con questo tipo di agevolazioni un numero di giornalisti superiore al 10% di tutti i professionisti e praticanti in forza presso l’azienda con contratto a tempo pieno e indeterminato.
Nel caso di aziende che promuovano nuove iniziative
editoriali, il beneficio è corrisposto per 24 mesi in caso di assunzione a tempo indeterminato di giornalisti o praticanti iscritti nelle liste di disoccupazione o CIGS; le assunzioni non potranno però superare il 40% dei giornalisti dipendenti dell’azienda con contratto a tempo pieno e indeterminato. Quest’ultimo beneficio è cumulabile con quello visto in precedenza.
Per procedere all’assunzione ed aver titolo
all’agevolazione contributiva, l’azienda deve essere
autorizzata dall’INPGI, a cui va comunicata l’assunzione
contestualmente all’inizio del rapporto di lavoro e a cui va
fatto pervenire il certificato di iscrizione nelle liste FIEG – FNSI, una copia del contratto o della lettera di assunzione e una dichiarazione circa il numero di giornalisti dipendenti dell’azienda. Nel contratto o nella lettera di assunzione deve essere specificato che il rapporto di lavoro si instaura in base alla delibera INPGI n.125/2004. Tutta la documentazione può anche essere inviata via fax. (Agi)