PRIMARIE PD E TEMI DELL’INFORMAZIONE
da sito Articolo 21:
L’8 dicembre sapremo chi tra Giuseppe Civati, Gianni Cuperlo e Matteo Renzi guiderà il principale partito del centro sinistra italiano. E chi di loro indicherà il percorso da seguire sulle strategie di governo, sulle scelte di politica nazionale e internazionale. Lavoro, economia, stato sociale, legge elettorale, giustizia… Sono tanti gli argomenti evocati con opzioni diverse dai tre candidati e che riguardano i principi fondamentali della nostra Costituzione. C’è però un’altra questione, tutt’altro che secondaria, ma che non sembra appassionare il dibattito: la libertà di informazione. In un paese libero, o che aspira ad esserlo, l’autonomia e il pluralismo dell’informazione dovrebbero essere un baluardo, la roccaforte di ogni programma politico. La libertà di espressione è linfa vitale di ogni democrazia. “E nessuna democrazia – per usare le parole del premio Nobel Amartya Sen – dotata di libera stampa ha mai sofferto una carestia”. Sarebbe pertanto importante conoscere il punto di vista dei tre contendenti alla guida del partito democratico su alcune materie che non riguardano solo il mondo dell’informazione ma l’idea stessa di società che vogliamo contribuire a migliorare:
– CONFLITTO DI INTERESSI: dopo vent’anni di sostanziale, complice disinteressamento, una legge avanzata e rigorosa sul conflitto di interessi può diventare uno dei primi punti all’ordine del giorno?
– ANTITRUST: quanto dobbiamo aspettare per una normativa antitrust che impedisca l’abuso di posizioni dominanti sul mercato? – RAI – L’attuale modello di governance della Rai deve restare immutato o la principale azienda culturale del paese può essere finalmente sottratta dal condizionamento di governo, partiti e lobbies? La televisione pubblica è un bene comune o deve essere privatizzata?
– TRASPARENZA: i cittadini hanno il diritto di conoscere la piena identità dei proprietari di mezzi di comunicazione, e i relativi meccanismi decisionali?
– AGCOM : è giusto che l’Autorità Garante per le Comunicazioni non sanzioni adeguatamente le violazioni dei principi di pluralismo, par condicio ed imparzialità, anche al di fuori del periodo elettorale?
– INTERNET: se la rete internet è libera per definizione perché si continuano a proporre leggi bavaglio anche per il web? E perché non si colma il ritardo sull’agenda digitale e il divario strutturale tra Nord e Sud?
– PRECARIETA’: è auspicabile un impegno contro la crescente precarizzazione senza diritti del lavoro giornalistico o chi fa informazione deve continuare a vivere in condizioni di sfruttamento?
– QUERELE TEMERARIE: a quando una legge che condanni chi utilizza le querele come forme di intimidazione, al pagamento del medesimo importo richiesto, in caso di sconfitta in sede giudiziaria?
– GIORNALISTI MINACCIATI: sono oltre 300, nel 2013 i giornalisti minacciati in Italia e in particolare chi si occupa di criminalità. Quanto dobbiamo aspettare per una legge che sanzioni chi ostacola la libertà di informazione?
Gli ostacoli citati sono solo alcuni dei motivi che hanno visto sprofondare l’Italia al 57% nelle graduatorie internazionali della libertà di informazione. Ci piacerebbe sapere dai candidati alle primarie se intendano contribuire a togliere dalle nostre spalle questa indecorosa maglia nera, per fare dell’Italia un paese più libero e civile.
Stefano Corradino