SBLOCCATI FONDI PER ALCUNI GIORNALI DEBOLI

«Arriva una boccata d’ossigeno per una ventina di quotidiani non profit, politici, di società cooperative, di minoranze linguistiche, delle comunità italiane all’estero e per una decina di periodici gestiti da ...

GIORNALI “DEBOLI”, SBLOCCARE CONTRIBUTI

Adesso anche la volontà politica è chiara. I finanziamenti per l’editoria devono essere definiti in misura minimamente soddisfacente al più presto. Gli ordini del giorno votati dalla Camera perché sia ...

AGENZIA REGIONE CRONACHE, NUOVO CDR

Si è riunita oggi l’assemblea di redazione dell’Agenzia di stampa ARC (Agenzia Regione Cronache), con all’ordine del giorno l’elezione per il rinnovo del Comitato di Redazione per il biennio 2012-2013, ...

PRECARI, PROTESTA OGGI A MONTECITORIO

L’Assostampa Fvg aderisce al sit-in di solidarietà per il collega Giovanni Tizian, che si terrà oggi dalle 14 alle 19 a Roma, in piazza Montecitorio. Tizian è il giornalista precario ...

NO A BAVAGLIO INTERNET

Il bavaglio a internet non passerà. Un ampio schieramento bipartisan ha annunciato battaglia in Aula alla Camera contro l’emendamento del leghista Fava alla legge Comunitaria che consentirebbe a "qualsiasi soggetto ...

FONDI PER INFORMAZIONE DA ASTA FREQUENZE TV

"Ci sono alcuni emendamenti sull’editoria; chiediamo al governo di esaminarli con cura", evitando un rinvio. Lo ha annunciato nell’aula della Camera Giuseppe Giulietti, durante la discussione generale sul decreto Milleproroghe ...

RIFORMA ORDINE, ECCO LINEE GUIDA

Il Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti ha approvato le linee guida per una riforma dell’ordinamento giornalistico, alla luce delle novità introdotte dalle legge 148/2011 e successive modificazioni. Ecco le linee ...

PER UNA SERIA RIFORMA DELL’ORDINE

La Giunta Esecutiva della Fnsi considera di estrema importanza l’opportunità che si giunga finalmente a una radicale riforma della legge istitutiva dell’Ordine dei giornalisti. Chiede al governo di introdurre senza ...

AVVIATO CONFRONTO CON IL GOVERNO

Primo incontro della Fnsi al Ministero dello Sviluppo Economico per l’avvio di un processo di iniziative finalizzato a valutare le opportunità di rilancio dell’industria dell’informazione e di qualificazione, stabilizzazione e ...