SOSPESI FINANZIAMENTI GIORNALI SLOVENI

Il Consiglio Nazionale della Fnsi ha approvato all’unanimità la mozione presentata dai consiglieri nazionali del Friuli Venezia Giulia – Poljanka Dolhar, Ales Waltritsch, Carlo Muscatello, Gianni Martellozzo e Luciano Ceschia ...

ELEZIONI INPGI, CANDIDATURE ENTRO 29-12

A fine febbraio 2012 avranno inizio le votazioni per le elezioni dell’Inpgi. Si voterà per il rinnovo del consiglio generale e del collegio sindacale della gestione principale (Inpgi 1) e, ...

CARA FORNERO, NON SIAMO PRIVILEGIATI

Il ministro del lavoro Fornero all’attacco dei giornalisti, nel corso di un incontro nella sede della Fnsi, in occasione del centenario del primo contratto di lavoro giornalistico. Il ministro, infastidito ...

REGIONE, APPLICARE CORRETTAMENTE IL CONTRATTO

Diverse Regioni italiane – fra cui il Friuli Venezia Giulia – applicano ai propri addetti stampa il Contratto nazionale di lavoro giornalistico. A esse la Fnsi chiede di applicarlo correttamente ...

SCIOPERO AL MATTINO E AL CORRIERE ALPI

Ieri sciopero del Mattino di Padova e del Corriere delle Alpi (Gruppo Espresso Repubblica) contro la riduzione degli organici e la chiusura di una redazione. Ecco il comunicato congiunto dei ...

RIAPRIRE ANCHE “CIE” DI GRADISCA

L’Assostampa Fvg fa appello alle autorità competenti perchè anche il "Cie" (Centro di identificazione ed espulsione) di Gradisca sia aperto alla stampa come tutti gli altri Cie e Cara (Centri ...

INPGI, COSA CAMBIA DOPO LA MANOVRA

Ecco cosa cambia per l’Inpgi dopo la manovra del governo. Come le altre casse entro il 30 giugno 2012 dovrà presentare il bilancio tecnico riferito a un arco temporale di ...

MANOVRA, COSA CAMBIA PER L’ORDINE

dal sito di Franco Abruzzo: Conosciamo oggi il testo completo della “manovra Monti” (o “salva-Italia”) approvato dalle Commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Il testo è stato “aggiustato” in più ...

SIDDI: INPGI HA CONTI IN ORDINE

L’emergenza dei conti pubblici e delle necessarie azioni di risanamento richiede sforzi enormi, anche per evitare che, nel tentativo di affermare i migliori principi, si realizzino conseguenze negative. E’ il ...